Search results for in category Emilia Romagna
-
I Primi PiattiEmilia Romagna
Anolini in brodo
Bartolomeo Scappi, ticinese di nascita, veneziano di affermazione e romano di consacrazione, nel suo famoso trattato di cucina del 1570 riferisce della preparazione “Per far tortelletti con pancia di porco e d’altre materie dal vulgo chiamate annolini”, che sappiamo essere emiliana. Per l’esattezza gli anolini sono una pasta all’uovo ripiena condivisa dalle province di Parma (‘anolén’) e Piacenza (‘anvëin’): piatto da grandi occasioni, banchetto natalizio in primis, ma con prevedibili differenze all’ombra dei rispettivi campanili.
more
-
Emilia Romagna4 StagioniSecondo di Carne
Dadi di coniglio saltati con salvia rossa e patate
Nella sua semplicità, un grande piatto firmato da Massimo Spigaroli del Ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine Parmense.
more
-
Ricette dell'UnitàEmilia Romagna
Gnocchi di pomodoro su crema di burrata e basilico
Bagno di Romagna non è una località balneare della Riviera, – il nome può risultare fuorviante, – ma una cittadella termale nel cuore dell’Appennino frequentata da papi e principi fin dal Medioevo.
more
-
Ricette dell'UnitàEmilia Romagna
La spalla cotta diventa uno snack
Polesine Parmense è a un tiro di schioppo da Busseto, ma la circostanza davvero curiosa è il che il trisavolo dei fratelli Spigaroli era fattore di Giuseppe Verdi nella villa di Sant’Agata.
more
-
I Primi PiattiEmilia Romagna
Tortelli di patate al tartufo nero uncinato
Quando si parla di tartufi, il pensiero va subito al bianco d’Alba (Tuber Magnatum), che si consuma a crudo come preziosa guarnizione d’un risotto e di altre prelibatezze, o al nero di Norcia (T. melanosporum), che invece s’esalta con la cottura dando profumo a ripieni di arrosti.
more
-
Ricette dell'UnitàEmilia Romagna
Zuppa inglese tricolore
Questo dolce al cucchiaio è presente nella tradizione pasticcera di varie regioni italiane – Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, solo per dire delle più titolate – ciascuna convinta di poterne vantare la primogenitura adducendo spiegazioni più o meno probabili. Nel caso specifico lo scenario è la corte degli Estensi, che nel Cinquecento intrattenevano rapporti diplomatici con l’Inghilterra elisabettiana.
more