I Piatti
I piatti del Buon Ricordo sono dati in omaggio a chi gusta il Menu del Buon Ricordo. Qualora il ristorante ne fosse temporaneamente sprovvisto, verrà spedito a casa.
Sono dipinti a mano, ad uno ad uno, dagli artigiani della Ceramiche Artistiche Solimene di Vietri sul Mare, famiglia di ceramisti della Costiera Amalfitana la cui origine si perde nella notte dei tempi. Con lo stile naif e coloratissimo che li contraddistingue, colgono in sintesi la pietanza – simbolo di ciascun locale (che, a discrezione del locale, può essere variata ogni 5 anni), arricchendo la decorazione con riferimenti al ristorante,al territorio, ai prodotti della zona. Sul bordo riportano il nome del locale e la località in cui si trova.
Oggi, come nel 1964, sono prodotti utilizzando l’argilla grezza delle cave di Ogliara, a pochi chilometri da Vietri. Lavorata e manipolata con acqua, setacciata e filtrata per ottenere un impasto molto morbido, asciutto e privo di bolle. Con esso si costruiscono i piatti, che subiscono un processo di essiccamento e una prima cottura (a 100 gradi). Dopo di che, il “cotto” viene smaltato e passa alla decorazione, che avviene attraverso lo “spolvero” (come negli antichi affreschi) che permette di trasferire sul piatto una leggera traccia in polvere di carbone, sulla quale lavorano (a mano) i decoratori. A piatto ultimato, la seconda cottura fissa definitivamente i vividi colori. I prodotti usati garantiscono la sicurezza alimentare e quindi i piatti possono essere tranquillamente usati per mangiare, imbandendo – moda che sta prendendo particolarmente piede negli ultimi tempi- variopinte e allegre tavolate.
Fin dall’inizio, si è sviluppato attorno a loro un vivace collezionismo, tant’è che nel 1977 è nata l’Associazione dei Collezionisti dei Piatti del Buon Ricordo: un’iniziativa assolutamente autonoma rispetto all’Unione, cui va tuttavia la grata amicizia dei ristoratori
www.collezionistipiattibuonricordo.it
info@collezionistipiattibuonricordo.it
I piatti in vigore degli attuali soci del Buon Ricordo
-
-
Al Cavallino Bianco ›
Specialità Tagliolini al burro delle vacche rosse e culatello › -
Al Pescatore Hotel&Restaurant ›
Specialità Spaghettone biologico Senatore Cappelli con tartare di tonno, aglio, capperi e spolverata di bottarga artigianale › -
-
Albergo Ristorante Gardesana ›
Specialità Girelle di persico al burro e timo › -
Antica Osteria del Cerreto ›
Specialità Lombata di coniglio con pancetta e olive al Balseto Laudense › -
-
-
-
Hostaria Baccofurore 1930 ›
Specialità Ferrazzuoli alla Nannarella › -
Hostaria San Benedetto ›
Specialità Gnocchi dolci di patate con uvetta, zucchero e cannella al burro versato › -
Hotel da Beppe Sello ›
Specialità Sfogliatina porcini e spinaci › -
-
Hotel Ristorante Là di Moret ›
Specialità Risotto con il meglio del nostro mare › -
-
Hotel Sassella Ristorante Jim ›
Specialità Dadolata di filetto con crema di Bitto Dop e bacetti di segale › -
Il Burchiello Ristorante Locanda ›
Specialità Risotto di Gò › -
L’Antico Borgo ›
Specialità Sformato di baccalà con crema di ceci e peperoni cruschi › -
L’Osteria di Giovanni ›
Specialità Piccione del Valdarno arrosto ripieno di salsiccia al finocchio e cavolo nero › -
La Cascina 1899 ›
Specialità Spaghetti alla Corte d’Assise alla vecchia maniera di Gaetano › -
La Forchetta ›
Specialità Risotto al radicchio rosso, salsa di Parmigiano, gel di ribes e prosciutto di Parma › -
La Locanda dei Beccaria ›
Specialità Le stagioni del risotto › -
-
La Pòsa ›
Specialità Risotto agli aghi di pino mugo con ragù di lepre › -
-
-
Locanda al Castello ›
Specialità Maltagliata di manzo alla longobarda › -
Locanda Belvedere ›
Specialità Ravioli scapolesi De.co con sugo di capra › -
Locanda Capolago ›
Specialità Riso e persico, in un raviolo! › -
Locanda Degli Artisti ›
Specialità Marubini ai profumi dell’orto › -
Lokanda Devetak 1870 ›
Specialità Fusi, salsiccia e formaggio Jamar › -
-
Osteria Al Borgo ›
Specialità Baccalaj cu gli peprinij rosica rosica › -
Osteria Der Katzlmacher ›
Specialità Raviolone di magro ma non troppo › -
Osteria di Fornio ›
Specialità Guancialetti di maiale al forno con cipolle rosse di Parma caramellate › -
Osteria in Scandiano ›
Specialità Faraona 4.0 all’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, lamponi e cipolline borettane › -
Osteria La Fefa ›
Specialità Insalata di coniglio, verdure dell’orto, maionese e uova di quaglia › -
Osteria La Lanterna ›
Specialità Insalatona piccolo mondo antico › -
Osteria La Tecchia ›
Specialità Spaghettino “Cavalieri” con arselle viareggine › -
Ristorante “Da Celeste” ›
Specialità Cappelletti del conte Loredan › -
-
Ristorante Al Filò ›
Specialità Cilindri di maialino in porchetta › -
-
Ristorante Antico Brolo ›
Specialità Tortelli di baccalà su passata di fagioli con cipolla fritta, guanciale croccante ed olio profumato al rosmarino › -
Ristorante Boccadoro ›
Specialità Galina imbriaga co’ e tajadele › -
Ristorante Buca di San Francesco ›
Specialità Imbrecciata Umbra › -
Ristorante Capannina Ciccio ›
Specialità Zuppa di farro della Garfagnana con moscardini nostrani › -
Ristorante Ciccio Marina ›
Specialità Zuppetta di mare del Buon Ricordo › -
Ristorante Da Delfina ›
Specialità Coniglio con olive e pinoli › -
-
Ristorante Da Pino ›
Specialità Trancetti di salmerino di montagna, in panur di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto › -
Ristorante dal Notaro ›
Specialità Filetto di spigola al lardo di colonnata › -
Ristorante dell’Hotel Barbieri ›
Specialità Involtini di suino nero all’arancia › -
Ristorante Duilio AQA Palace ›
Specialità Seppioline alla pescatora › -
-
Ristorante Filippino ›
Specialità Zuppetta del nonno Filippino › -
Ristorante Granaro del Monte dal 1850 ›
Specialità Filetti di maiale su ristretto di verdure di stagione, Passerina, guanciale e tartufo › -
Ristorante Hotel Bassetto ›
Specialità Il ciociaretto di Bassetto › -
Ristorante Hotel Moderno ›
Specialità Scaloppine di cernia agli agrumi di Sicilia › -
-
Ristorante Il Battibecco ›
Specialità Peposo alla fornacina › -
Ristorante Il Funghetto ›
Specialità Rombo del litorale Pontino con topinambur e carciofi › -
Ristorante Il Grill del Lovera dal 1939 ›
Specialità Gnocchetti di farina di castagna al Castelmagno › -
Ristorante il Mestolo ›
Specialità Capesante con pappa al pomodoro › -
Ristorante Il Pernambucco ›
Specialità Cozze ripiene antica ricetta ligure › -
Ristorante Il Poeta Contadino ›
Specialità Involtini di spigola con salsa di vongole › -
Ristorante La Fornace ›
Specialità Reale di manzo “cbt” laccato con spuma di patate al Montebore › -
Ristorante La Fratta ›
Specialità Passatelli gratinati con ragù di coniglio, fonduta di formaggio di fossa ed erbette di stagione › -
Ristorante La Luna nel Bosco della Maison Giubileo ›
Specialità La crapiata › -
Ristorante La Piana da Gilberto ›
Specialità Tagliatelle e “misultitt” › -
-
-
Ristorante Le Querce ›
Specialità Vialone nano con minuta di missoltino al balsamico e verdurine › -
Ristorante Lo Stuzzichino ›
Specialità Ravioli al profumo di limone e vongole › -
Ristorante M’ama ›
Specialità Tonno rosso del Tirreno, scottato con senape, miele e primizie di stagione › -
Ristorante Manuelina ›
Specialità Morone al sale, salsa ai limoni nostrani, sfoglie di patate e caviale › -
Ristorante Mater Terrae ›
Specialità Rinascimento italiano › -
Ristorante Michele Chinappi ›
Specialità Filetto di spigola scottato su crema di cacio e pepe con verdure di stagione › -
Ristorante Olona da Venanzio dal 1922 ›
Specialità L’anatra in 4 salse › -
Ristorante Osteria La Pergola ›
Specialità Ravioli al San Daniele in salsa Montasio › -
Ristorante Parco Gambrinus ›
Specialità Gamberi alla Gambrinus › -
Ristorante Pascalò ›
Specialità Spaghetti cacio, limone e San Marzano › -
Ristorante Prêt à Porter ›
Specialità Lombata di coniglio in porchetta › -
-
Ristorante Sabbia d’Oro ›
Specialità Tagliolini giallo mare › -
Ristorante Salice Blu ›
Specialità Trilogia di pesce pescato nel Lago di Como › -
Ristorante Sanafollia - Gluten Free ›
Specialità Tortelli della Via Francigena › -
-
Ristorante Taverna Del Lupo ›
Specialità Filetto di maiale al ristretto di Sagrantino con cipollotto di Cannara › -
-
Ristorante Vecchia Silvi ›
Specialità Raviolini “Cuor di mamma” › -
Ristorante Vespasia di Palazzo Seneca ›
Specialità Stinco di vitello, ceci dei Monti Sibillini e rosmarino › -
Ristorante Za’ Mariuccia ›
Specialità Ravioli di ricotta dolci in ragù d’agnello › -
Ristorantino Shardana ›
Specialità Culurgiones ogliastrini con demi-glace di vitello, Cannonau e tartufo › -
Storico Ristorante Al Ponte ›
Specialità Seppioline “in tecia” e sedano rapa › -
-
-
-
Trattoria Campagna ›
Specialità Tagliatelle con ragù alla bolognese › -
Trattoria Da Toni ›
Specialità Guancia di vitello al Refosco › -
Trattoria Della Marina ›
Specialità Testaroli al “Pesto della Lola” › -
-
-
Trattoria Masuelli S. Marco ›
Specialità Solare: milanesine con risotto allo zafferano › -
-
Trattoria Pomo d’Oro ›
Specialità Fegato d’oca gratinato alla mozzarella di bufala › -
Trattoria Santa Pupa ›
Specialità Ravioli d’arzilla alla Vittoria › -
Villa Luisa Resort ›
Specialità Pappardelle al Luccio in salsa gardesana ›